La Chiesa Matrice
San Nicola di Bari
Sul lato Est del palazzo feudale, sorge la Chiesa Matrice dedicata a San Nicola di Bari.
La Chiesa, sorta con molta probabilità in età medioevale, viene indicata come San Nicola Superiore o Maggiore, per distinguerla dalla Chiesa di San Nicola Inferiore o ex Aleph, situata più a valle.
Dotata di diversi altari e di un campanile, era luogo di cappelle e sepolcri della nobiltà cittadina. Gli altari erano rivestiti in marmi mischi. Sulla facciata erano presenti più porte di accesso.
La chiesa è attigua al palazzo dei principi Carafa: da questo, la nobile famiglia, mediante un “coretto” oggi distrutto, situato al primo piano accedeva direttamente all’edificio sacro, per assistere alle funzioni religiose.
La chiesa viene chiusa al culto dopo il terremoto del 1905.
Nel 1931, venne privata dei suoi arredi più preziosi, trasferiti nella nuova chiesa Matrice a valle, e definitivamente chiusa.
Oggi la Chiesa Matrice è utilizzata come sala congressi, conferenze stampa. Inoltre, data la suggestività della struttura, è particolarmente richiesta per la celebrazione di matrimoni civili.